La mia intervista su Rai Radio1
Ius Scholae, ecco il testo per una nuova legge sulla cittadinanza
NUOVE NORME IN MATERIA DI CITTADINANZA A trent’anni di distanza dall’approvazione della legge 91/1992, il legislatore deve prendere atto delle profonde trasformazioni avvenute nella società italiana e aggiornare le norme in materia di cittadinanza. Nelle ultime legislature questa commissione è ...
Leggi Articolo »Patrick Zaki, Governo proceda su cittadinanza
La vita di Patrick Zaki merita un Parlamento unito senza divisioni, fino al suo ritorno a casa. Spero che il governo proceda in tempi rapidi al conferimento della cittadinanza e continui ad attivare ogni strumento, a livello europeo e internazionale, ...
Leggi Articolo »Riforma della cittadinanza, la mia intervista per Open
Abbiamo ascoltato più di 20 realtà tra esperti ed associazioni, coinvolgendo chi da anni chiede una riforma delle norme sulla cittadinanza. In commissione ci sono tre proposte diverse che toccano lo ius culturae, lo ius soli temperato e lo ius ...
Leggi Articolo »Cittadinanza digitale, il mio intervento sul voto elettronico
Stamattina abbiamo parlato di cittadinanza digitale e partecipazione dei cittadini nell’era dei big data. Il mio intervento si è incentrato sul voto elettronico: il nostro obiettivo è introdurre questo strumento entro il 2023 per dare la possibilità a tutti di ...
Leggi Articolo »Riforma cittadinanza, il video su Fanpage per spiegare il percorso delle proposte in commissione
In questo video per Fanpage.it spiego il percorso delle varie proposte in discussione in commissione sullo ius culturae. Da relatore un possibile punto di caduta potrebbe essere questo: figli di cittadini regolarmente residenti da almeno 5 anni, che abbiano concluso un ciclo ...
Leggi Articolo »Cittadinanza, giovedì al via audizioni
Sono intervenuto poco fa all’incontro “A scuola di cittadinanza”, organizzato da Save the Children Italia, sul documentario Waiting di Stefano Di Polito. In questa occasione ho annunciato che proprio questo giovedì inizieranno le audizioni sulla riforma della cittadinanza. Cominceremo ascoltando i ...
Leggi Articolo »Su cittadinanza la società è più avanti della politica
Continuano i miei incontri per discutere di cittadinanza, oggi con una rappresentanza della Rete G2 – Seconde Generazioni. Una nuova legge sulla cittadinanza non ha nulla a che fare con l’immigrazione. I tanti ragazzi che chiedono coraggio al Parlamento e ...
Leggi Articolo »Cittadinanza, incontro con il Coordinamento nuove generazioni italiane
La legge sulla cittadinanza è ferma al 1992 e non si può più fingere di non vedere che dopo quasi trent’anni il mondo sia cambiato. Ho incontrato giovani che hanno studiato in Italia, ragazzi che grazie alla scuola italiana si ...
Leggi Articolo »La cittadinanza non è una priorità, però basta tabù
Il tema non riguarda solo i figli degli stranieri in Italia, ma tutti noi. Dare la cittadinanza a chi ha dimostrato di integrarsi concludendo un ciclo di studi insieme ai nostri figli è una risposta di sicurezza oltre che di ...
Leggi Articolo »Discussione su una nuova legge sulla cittadinanza, ma lontani da un testo base
Giovedì riprenderà la discussione su una nuova legge sulla cittadinanza, ma siamo lontani dall’avere un testo base. Ora in commissione ci sono altre priorità, come una nuova legge sul conflitto di interessi e il taglio del numero dei parlamentari che ...
Leggi Articolo »