Home / NEWS / Garantire trasparenza dei dati per l’attuazione del PNRR, la mia interrogazione al MEF

Garantire trasparenza dei dati per l’attuazione del PNRR, la mia interrogazione al MEF

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

Al Ministro dell’Economia e delle finanze – Per sapere – premesso che:

l’articolo 1, comma 1043 della Legge di Bilancio 2021 ha istituito il sistema Regis, attraverso il quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze gestisce il sistema di monitoraggio sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rilevando i dati di attuazione finanziaria e l’avanzamento degli indicatori di realizzazione fisica;

secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 6 della legge 108/2021 che ha convertito, con modificazioni, il dl 77/2021, le Camere possono stipulare con il MEF una convenzione per disciplinare le modalità di fruizione dei dati di monitoraggio rilevati dal Sistema «ReGiS»;

tale sistema, seppure non accessibile al pubblico, consentirebbe l’estrazione di dati in formato aperto, resi noti poi attraverso il sito internet Italia Domani;

con DPCM del 15 settembre 2021 sono state disciplinate le modalità di Rilevazione dei Dati di Attuazione Finanziaria Fisica e Procedurale per singolo progetto del PNRR. In particolare l’articolo 9 dispone che sulla base delle informazioni conferite al sistema Regis, il MEF – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato rende accessibile in formato elaborabile e navigabile dati sull’attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativi a ciascun progetto, assieme ai costi programmati e a milestone e target perseguiti;

come segnalato dalla Fondazione Openpolis, nell’ottobre 2021 il governo ha pubblicato sul sito Italia Domani due file, uno con l’elenco delle misure che prevedono un finanziamento aggiornato al 30 settembre e l’altro con le scadenze (traguardi e obiettivi) e risalente al 12 luglio. Tali file non rispettano le buone pratiche in materia di open data e sono stati poi rimossi;

nel corso della riunione dello scorso 18 marzo tra il Governo e il Tavolo di Partenariato Economico, Sociale e Territoriale, uno dei componenti del Tavolo – l’Osservatorio civico PNRR- ha evidenziato come, dopo mesi dall’inizio dell’operatività del PNRR, vi siano particolari ritardi sul rilascio di dati aperti e riutilizzabili e come il sito Italia Domani, strumento che dovrebbe in teoria garantire la
massima trasparenza del Piano italiano, presenti forti lacune;

il 15 aprile 2022 la Fondazione Openpolis ha presentato istanza di accesso civico al MEF per chiedere la pubblicazione e la comunicazione dei dati puntualmente riferiti all’attuazione del PNRR;

il 13 maggio 2022, rispondendo a tale istanza, il Ragioniere Generale dello Stato ha reso noto che “tutti i dati disponibili presso la scrivente Amministrazione relativi alla programmazione e attuazione del PNRR e PNC sono pubblicati sul portale ItaliaDomani” rinviando a una pagina sul sito Italia Domani, in cui sono stati resi disponibili in data 13 maggio 2022 unicamente “Milestone e Target
programmazione del PNRR”;

dall’esame dei file al momento disponibili nella sezione Catalogo Opendata si rilevano i seguenti aspetti problematici:
– relativamente al file “PNRR_MeT_OA_programmazione.csv”: mancano informazioni sullo stato di avanzamento delle scadenze europee e italiane, senza cui è impossibile conoscere lo stato di completamento di misure e sottomisure;
– relativamente al file “PNRR_Progetti.csv”: non vi sono indicazioni circa gli importi effettivamente erogati e la data di osservazione risale al 31/12/2021;
– relativamente al file “PNRR_Localizzazione.csv”: si riporta la localizzazione soltanto di 3 progetti su 5.246 e la data di osservazione risale al 31/12/2021;
– relativamente al file “PNRR_Soggetti.csv” non vi sono informazioni sui soggetti aggiudicatari dei Bandi e la data di osservazione risale al 31/12/2021;
– relativamente al file “PNRR_Gare.csv” sono presenti informazioni soltanto su 4 gare e la data di osservazione risale al 31/12/2021;

in assenza di queste informazioni e senza aggiornamenti continui, almeno su base settimanale, non è possibile avere un quadro informativo sufficientemente completo e affidabile sullo stato di attuazione delle diverse misure del Piano:-

se intenda spiegare i motivi di ritardi e lacune esposte in premessa;
quali iniziative intenda promuovere per garantire una maggior trasparenza dei dati relativi all’ attuazione del PNRR e una loro fruibilità in formato aperto.

On. GIUSEPPE BRESCIA