Home / LAVORI VII COMMISSIONE / DL Istruzione: i risultati M5S!

DL Istruzione: i risultati M5S!

Il DL Istruzione, appena passato alla Camera è stato oggetto di infinite discussioni e le modifiche che sono state apportate sono frutto di un duro lavoro  in commissione e in aula.

maturita_11_resized_300_2

il M5S è riuscito ad ottenere significativi risultati. Ve ne riporto alcuni:

Graduale abolizione dei libri di scuola stampati, con accessibilità via internet in formato digitale, quindi gratuitamente. La produzione di libri digitali diventa parte integrante dell’apprendimento e del lavoro curriculare che viene svolto nella scuola.

– Nell’ambito del welfare dello studente si garantiscono i servizi di trasporto e assistenza specialistica agli studenti disabili qualora non siano soddisfatti dagli enti locali.

– Lo stato garantirà mutui per gli enti locali anche per la costruzione e ristrutturazione di residenze universitarie

– Tra le finalità della scuola dell’infanzia diventa una delle priorità quella di promuovere il plurilinguismo attraverso l’acquisizione dei
primi elementi della lingua inglese.

– I programmi del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali sul consumo consapevole dei prodotti ortofrutticoli nelle scuole potranno essere svolti anche in collaborazione con organizzazioni di acquisto solidale e dovranno puntare su prodotti locali stagionali e biologici.

– Si dà la possibilità agli insegnanti inseriti nelle graduatorie d’istituto, oltre che agli insegnanti inseriti nelle graduatorie provinciali, di svolgere progetti di prevenzione scolastica in collaborazione con le regioni e di maturare il relativo punteggio.

 

– Si effettueranno percorsi di orientamento oltre che per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado anche per quelli dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado. Le relative risorse saranno assegnate sulla base degli studenti iscritti, non di quelli interessati.
1012465_10202390450913765_1179925292_n

– Al fine di promuovere la formazione culturale del personale docente della scuola si consentirà l’accesso gratuito ai musei e ai siti d’interesse archeologico, storico e culturale oltre che ai docenti di ruolo, anche ai docenti precari.

– La nomina dei componenti dell’organo direttivo dell’Agenzia nazionale di valutazione dell’università e della ricerca si effettuerà su proposta del Ministero dell’istruzione ma previo parere delle commissioni parlamentari competenti.

 

Tutti questi risultati li abbiamo ottenuti stando all’opposizione, provate ad immaginare cosa potremo fare per la scuola italiana quando saremo al governo.  Io non vedo l’ora.

 

 

Lascia un Commento